Solànas è un piccolo borgo turistico dalla storia millenaria, situato sull’estremità sud orientale della Sardegna.
Attualmente frazione del comune di Sìnnai, il suo territorio si estende, seguendo il corso del rio Solànas, dal massiccio dei Sette Fratelli alla spiaggia omonima.
La peculiarità di Solànas è oggi, agli occhi del turista, dell’escursionista e del viaggiatore una discrezione dal sapore antico. Le sue perle, di natura archeologica, turistica, paesaggistica e enogastronomia rimangono come assopite tra i graniti e la macchia mediterranea, in attesa di essere scoperte. La stessa presenza umana è discreta e poco frequente, e dà l’impressione di essere i primi a scoprire una caletta, un ristorantino di eccellenza o un nuraghe dimenticato.
È il posto ideale in cui rilassarsi, al riparo del rumore dei grossi flussi turistici, pur potendo raggiungere in appena 12 Km. l’importante centro turistico di Villasimius. Cagliari col suo porto dista 38 Km., l’aeroporto di Elmas 52 Km., e l’importante arteria SS.125 var., antica strada romana recentemente rinnovata e ampliata, permette di raggiungere con facilità il Sarrabus e la costa est, fino al porto di Arbatax (108 Km.), e infine il nord Sardegna e Olbia (265 Km.).
Il b&b Eranu è una piccola struttura a gestione familiare situata nella valle di S.Barbara, a tre chilometri dalla spiaggia di Solanas. Ospitale, ma con la tipica discrezione dei sardi, offre ai suoi ospiti.
Il tipo di accoglienza che vi viene offerta unisce al rispetto per le peculiarità del luogo – la serenità, i sapori variegati di una colazione a buffet che spazia dalla frutta fresca al pane artigianale alle marmellate fatte in casa – le piccole comodità della modernità, come il bagno in camera, l’aria condizionata, l’accesso facilitato per persone diversamente abili, la connessione Wi-Fi gratuita.